Il DPO è una figura chiave per le software house e le aziende che sviluppano soluzioni basate sull'intelligenza artificiale. Garantisce la conformità a normative come il GDPR e l’AI Act, supervisiona i trattamenti dati e promuove principi di privacy by design e privacy by default, riducendo i rischi legali e aumentando la fiducia degli utenti e dei clienti.
Competenze del DPO per le software house e la IA

Il DPO per software house e aziende che producono sistemi di IA garantisce conformità a GDPR, AI Act ed ePrivacy. Promuove privacy by design, valuta rischi legati agli algoritmi e assicura trasparenza, equità e protezione dati.
Il Data Protection Officer (DPO) riveste un ruolo fondamentale per le software house e le aziende che sviluppano sistemi basati su intelligenza artificiale (IA), settori che trattano grandi quantità di dati personali, spesso sensibili. Oltre al GDPR (Regolamento UE 2016/679), il DPO deve tenere conto di normative specifiche come l’imminente AI Act e il Regolamento ePrivacy, che disciplinano l’uso di dati nelle tecnologie avanzate.
Le competenze del DPO devono includere la conoscenza dei principi di privacy by design e privacy by default, indispensabili per integrare la protezione dei dati nei processi di sviluppo. Inoltre, il DPO deve essere in grado di valutare i rischi associati all’uso di algoritmi predittivi e machine learning, assicurando trasparenza, equità e rispetto dei diritti degli interessati, contribuendo così a una gestione etica e conforme dei dati.
Contattaci oggi stesso per verificare le tue necessità
DPO e AI Act
Il Data Protection Officer (DPO) è una figura centrale per garantire la conformità delle organizzazioni all’AI Act, il regolamento europeo che disciplina l’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale (IA). In contesti che prevedono il trattamento di dati personali su larga scala attraverso l’IA o il trattamento di dati particolari (ex sensibili), la nomina di un DPO è praticamente obbligatoria, in linea con le disposizioni del GDPR.