Il Servizio DPO garantito dai nostri Data Protection Officer professionali può essere richiesto da qualsiasi tipologia di azienda o di ente pubblico e privato. Ogni soggetto giuridico ne trarrà tutti i benefici aumentando il proprio livello di accountability. Nell'arco degli anni, inoltre, abbiamo acquisito specifiche competenze e specializzazioni in ambiti caratterizzati da particolare complessità.
Competenze del DPO per la Pubblica Amministrazione

Il DPO è obbligatorio per la Pubblica Amministrazione, garantisce conformità al GDPR e normative nazionali. Gestisce dati sensibili, assicura sicurezza e trasparenza, e tutela i diritti dei cittadini.
Il ruolo del Data Protection Officer (DPO) nella Pubblica Amministrazione non è solo fondamentale, ma anche obbligatorio, come previsto dall'articolo 37 del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Tale obbligo deriva dal fatto che le pubbliche amministrazioni, in quanto enti pubblici, effettuano trattamenti di dati personali su larga scala e spesso trattano dati sensibili o giudiziari. In Italia, questa prescrizione è ulteriormente integrata dal Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2003), modificato dal D.Lgs. 101/2018.
Il DPO deve possedere una combinazione di competenze giuridiche, tecniche e organizzative per affrontare le complessità normative del settore pubblico. Oltre al GDPR, il suo operato deve rispettare normative nazionali come il Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. 82/2005), che disciplina i processi di digitalizzazione e gestione documentale, e il D.Lgs. 33/2013, che regola gli obblighi di trasparenza e pubblicità, sempre nel rispetto della protezione dei dati personali.
Inoltre, il Regolamento eIDAS (Regolamento UE 910/2014) introduce ulteriori obblighi relativi all’identità digitale e ai servizi fiduciari, rilevanti per la Pubblica Amministrazione.
Il DPO deve garantire che i trattamenti di dati rispettino i principi di liceità, minimizzazione e proporzionalità, predisponendo misure di sicurezza adeguate e procedure conformi alla normativa. È inoltre responsabile della formazione e sensibilizzazione del personale, oltre a fungere da punto di contatto con l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.
L’obbligatorietà della funzione di DPO per la Pubblica Amministrazione sottolinea l’importanza di affidarsi a un professionista esperto, capace di garantire il rispetto della normativa e di tutelare i dati dei cittadini in modo efficace e sicuro.
Contattaci oggi stesso per verificare le tue necessità
La nomina del DPO per la Pubblica Amministrazione
La nomina del DPO per la Pubblica Amministrazione può avvenire tramite bando di gara o per assegnazione diretta. L'assegnazione diretta offre vantaggi significativi rispetto al bando di gara, soprattutto quando si scelgono fornitori di servizi professionali altamente qualificati, come ServizioDPO.
Questa modalità permette di ridurre i tempi burocratici associati alle procedure di gara, garantendo una più rapida operatività, fondamentale per assicurare la conformità immediata al GDPR. Inoltre, consente di selezionare direttamente professionisti con elevate competenze specialistiche e comprovata esperienza, senza essere vincolati esclusivamente al criterio del prezzo più basso, tipico dei bandi di gara.
Un DPO esterno specializzato può offrire flessibilità e personalizzazione del servizio, rispondendo in modo specifico alle esigenze della Pubblica Amministrazione e supportandola nel garantire un livello elevato di protezione dei dati personali.