Redazione ServizioDpo

22 Gennaio 2025

Diritto di Accesso: Le Sfide Italiane Evidenziate dal Report EDPB 2024

Il diritto di accesso ai dati personali, garantito dall’articolo 15 del GDPR, rappresenta un diritto fondamentale per i cittadini europei. Il rapporto del Comitato Europeo per […]
5 Novembre 2024

Mancata risposta a una DSAR: una lettera di scuse può bastare per risarcire il danno?

Nel mondo della protezione dei dati, le violazioni della privacy possono avere conseguenze gravi, non solo per le aziende, ma anche per gli individui che vedono […]
8 Maggio 2024

Differenza tra NIS2 e GDPR: Guida per le Organizzazioni

Nel panorama della sicurezza informatica e della protezione dei dati, la "NIS2" (Direttiva sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informatici 2) e il "GDPR" (Regolamento generale sulla protezione dei dati), svolgono ruoli cruciali ma distinti. Questo articolo ne esplora le differenze, spiegando come le organizzazioni possano adeguarsi efficacemente.
8 Maggio 2024

CHECK LIST sulla protezione dei dati per fusioni e acquisizioni

Nel mondo di oggi, la protezione dei dati è un fattore critico nelle transazioni di fusioni e acquisizioni (M&A). Per questo motivo, abbiamo preparato una lista di controllo dettagliata per guidare sia venditori che acquirenti attraverso il processo di due diligence, assicurando che tutte le normative sulla protezione dei dati siano rispettate.
12 Aprile 2024

Otto validi motivi per nominare un Responsabile della Protezione dei Dati

Quando parliamo di un Responsabile della Protezione dei Dati (DPO), è cruciale focalizzarsi sul ruolo in sé. Potresti non avere bisogno di una figura dedicata a tempo pieno e potrebbe essere sufficiente un supporto su richiesta pertanto è essenziale comprendere che ci sono due principali scenari di applicazione