I Nostri Servizi
Scopri i nostri servizi specializzati in protezione dati e conformità GDPR
Servizio Data Protection Officer
Servizio di Risposta DSAR
I nostri articoli
Scopri le ultime novità e approfondimenti dal nostro team di esperti
Checklist privacy per nuove assunzioni e gestione del personale
Quando si parla di privacy, molte aziende pensano subito a clienti, newsletter, siti web. Eppure...
Oltre la normativa: come la protezione dei dati crea fiducia nei tuoi clienti
Quando parliamo di GDPR, il pensiero corre subito a obblighi formali, consensi e informative —...
Compliance in outsourcing: perché può essere la scelta più intelligente per la tua azienda
Garantire la conformità al GDPR non è solo un dovere normativo, ma una vera strategia...
I nostri clienti ci scelgono
Loghi dei nostri clienti che si fidano dei nostri servizi
Il nostro team di esperti.
Membri del nostro team di esperti in protezione dei dati
Ogni nostro servizio è pensato su misura e affidato a un team di specialisti in protezione dei dati. Ci mettiamo la faccia: tra loro ci siamo anche noi, i fondatori di ServizioDPO.
Cino
Con oltre 10 anni di esperienza nella protezione dei dati, Cino è Data Protection Officer e specialista in audit ISO 9001. Laureato in Economia, ha collaborato con aziende tech sviluppando soluzioni concrete per la conformità al GDPR. È apprezzato per il suo approccio creativo agli audit interni e per la capacità di integrare strategie di sicurezza realmente efficaci. Autore di articoli sul tema privacy e relatore in conferenze europee, oggi affianca le aziende nella gestione consapevole e sostenibile dei dati.
Valentina
Laureata in Giurisprudenza con il massimo dei voti, Valentina è una junior Data Protection Officer con una forte vocazione per la privacy applicata al marketing. Dopo aver conseguito un Master in Privacy e gestione documentale, ha sviluppato competenze pratiche nel supportare aziende e progetti digitali, con un focus su conformità e agilità operativa. È apprezzata per il suo approccio strutturato, la reattività e l’attenzione alle esigenze reali dei clienti.
Mario
Esperto di compliance, Mario è Data Protection Officer e auditor certificato ISO 27001, con una doppia laurea in Economia e Giurisprudenza e un Master in Privacy. Dopo esperienze in aziende Fortune 500, ha sviluppato una visione strategica della protezione dei dati e della governance documentale. Il suo approccio meticoloso e orientato all’efficacia lo rende un riferimento nel settore, anche come formatore in masterclass e convegni professionali.
Domande frequenti su DPO, GDPR e protezione dei dati.
Ecco cosa ci chiedono spesso aziende, PA e professionisti prima di iniziare a lavorare con noi.
- Identificazione dell’incidente Analisi tecnica e legale per determinare origine, portata e impatto della violazione.
- Notifica tempestiva Comunicazione all’Autorità Garante entro 72 ore e, se necessario, agli interessati coinvolti.
- Contenimento e risoluzione Azioni correttive immediate per ridurre i danni e ripristinare l’integrità dei sistemi.
- Documentazione e audit Redazione del registro degli incidenti e aggiornamento del sistema di gestione della sicurezza.
- Misure preventive Revisione delle procedure, rafforzamento delle policy e formazione interna per prevenire recidive.
- la mappatura dei trattamenti e delle basi giuridiche,
- la revisione delle policy privacy, informative e registri,
- la verifica delle misure tecniche e organizzative di sicurezza,
- l’analisi dei ruoli, delle responsabilità e della cultura interna sul tema privacy.
- un indice di conformità,
- le priorità d’intervento,
- le azioni consigliate per il miglioramento.
- sanzioni amministrative fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato globale,
- danni reputazionali e perdita di fiducia da parte di clienti, fornitori e stakeholder,
- azioni legali da parte degli interessati o delle autorità di controllo,
- rallentamenti o blocchi in operazioni strategiche (es. appalti, partnership, audit di fornitori).
- un’analisi completa dello stato di conformità,
- l’elaborazione di un piano di adeguamento operativo e documentale,
- il supporto nell’implementazione di misure correttive e organizzative.
- la dimensione e complessità della tua organizzazione,
- il numero di sedi, dipendenti e trattamenti dati,
- il livello di supporto richiesto (monitoraggio continuo, formazione, audit, gestione DSAR, ecc.), l’ambito normativo di riferimento (es. sanità, finanza, pubblica amministrazione).
- Valutazione iniziale: Analizziamo le tue pratiche attuali di gestione dei dati, i ruoli coinvolti e le eventuali criticità o non conformità.
- Pianificazione condivisa: Definiamo insieme al tuo team le priorità di intervento, le risorse coinvolte e le modalità di coordinamento.
- Integrazione operativa: Attiviamo il servizio DPO con soluzioni compatibili con il tuo assetto interno, minimizzando l’impatto sulle attività quotidiane e garantendo continuità operativa.
- Software di crittografia avanzata, per proteggere i dati in transito e a riposo.
- Sistemi di gestione documentale e accessi (DMS + IAM), per tracciare chi accede ai dati e in quali condizioni.
- Strumenti di Data Loss Prevention e monitoraggio delle minacce, per identificare e prevenire violazioni in tempo reale.
- Soluzioni di backup e disaster recovery, per garantire la disponibilità e integrità delle informazioni.
- Dashboard di controllo GDPR, per verificare la conformità continua e aggiornare la documentazione.
- formazione continua su GDPR, EDPB e linee guida nazionali,
- partecipazione a conferenze, workshop e tavoli tecnici con autorità e associazioni di settore,
- utilizzo di strumenti professionali di monitoraggio legislativo,
- adesione a network europei e internazionali dedicati alla Data Protection.
- clausole contrattuali standard (SCC) approvate dalla Commissione Europea,
- valutazioni d’impatto (Transfer Impact Assessment) quando necessario,
- accordi integrativi e garanzie supplementari, in base alla normativa del Paese di destinazione,
- soluzioni di data minimization e crittografia end-to-end per rafforzare la sicurezza tecnica.
- certificazioni internazionali riconosciute (es. CIPP/E, ISO/IEC 27001, T4DATA),
- esperienza operativa in sanità, PA, finanza, software e retail,
- aggiornamento continuo su evoluzioni normative e tecnologiche,
- approccio multidisciplinare: legale, tecnico, organizzativo.
- Sanità e assistenza sanitaria
- Pubblica Amministrazione e scuola
- Finanza, assicurazioni e servizi bancari
- Sviluppo software e fornitori IT
- Retail ed e-commerce
- Mappatura dei trattamenti e dei flussi dati
- Revisione delle policy e delle misure di sicurezza esistenti
- Valutazione delle criticità e dei rischi
- Identificazione delle priorità di intervento
- Allineamento con il management e i referenti interni
- Stesura di un piano operativo di adeguamento
- Aggiornamento della documentazione GDPR
- Formazione del personale sui principi di protezione dei dati
- Attivazione di procedure per la gestione di incidenti o violazioni
- Verifica periodica dell’efficacia delle misure adottate
- Aggiornamenti normativi e tecnologici
- Presidio costante come punto di riferimento per ogni esigenza privacy
- Crittografia avanzata dei dati, sia in transito che a riposo
- Accessi regolati e limitati ai soli operatori autorizzati
- Sistemi di autenticazione forte e tracciamento delle attività
- Formazione continua del personale
- Procedure interne per la gestione sicura delle informazioni
- Obblighi di riservatezza contrattuali per tutti i collaboratori
- Valutazione periodica dei rischi
- Audit interni e aggiornamento delle misure in base all’evoluzione normativa e tecnologica
- Esperienza: Un DPO esterno ha competenze maturate su casi diversi e settori regolamentati, portando approcci aggiornati e best practice. Un DPO interno conosce meglio i flussi aziendali, ma ha una visione più limitata.
- Costi: Il DPO interno comporta spese fisse (stipendio, aggiornamenti, assenze). Il DPO esterno è più flessibile, con costi proporzionati al livello di supporto richiesto.
- Oggettività: Essendo indipendente, il DPO esterno garantisce maggior imparzialità ed evita conflitti di interesse interni.
- Continuità: I DPO esterni sono supportati da un team strutturato, che assicura operatività continua anche in caso di picchi, ferie o assenze.
- riconoscimento e registrazione della richiesta,
- raccolta e analisi dei dati,
- redazione della risposta,
- gestione della comunicazione con l’interessato.
- analizzare i tuoi trattamenti dati e le misure in atto,
- individuare le lacune normative o organizzative,
- fornirti un piano operativo di adeguamento, chiaro e concreto.
- accedere a competenze trasversali in ambito legale, tecnico e organizzativo,
- ridurre i costi fissi legati a selezione, formazione e aggiornamento,
- evitare conflitti di interesse interni,
- garantire continuità operativa anche in caso di assenze o picchi di lavoro,
- ricevere supporto su misura, in presenza o da remoto, integrato nei flussi della tua azienda.
- sei un ente pubblico,
- tratti dati personali su larga scala (come dati sanitari o finanziari),
- oppure monitori regolarmente e sistematicamente gli utenti (es. profilazione, videosorveglianza, tracking online).